INDIRIZZO ESABAC
Nel nostro Istituto, gli studenti del Liceo linguistico integrano il loro percorso liceale con il Progetto ESABAC, che offre loro la possibilità di conseguire un doppio diploma: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. Si tratta di un percorso di studi d’eccellenza, voluto dai Ministeri degli Esteri e dell’Istruzione dei due rispettivi paesi nell’ottica di una sempre maggiore integrazione europea, per la realizzazione del quale un’apposita commissione bilaterale ha lavorato alla riscrittura dei programmi d’insegnamento di letteratura e di storia, delineando un percorso culturalmente ricco proprio perché all’insegna dell’interdisciplinarità. Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, grazie all’Accordo tra i due Ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009, con il quale la Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat. Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana. In Francia, il curricolo prevede un insegnamento in italiano di Lingua e Letteratura italiana e di Storia veicolata in italiano. Il percorso EsaBac offre agli studenti degli ultimi tre anni di scuola secondaria una formazione integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale. Al termine del percorso, gli studenti raggiungono un livello di competenza linguistica pari al livello B2. Al termine degli studi, gli allievi potranno scegliere se proseguire la loro formazione universitaria qui o in Francia: Il diploma ESABAC dà infatti libero accesso a tutte le Università francesi ed apre un canale privilegiato per percorsi di ricerca post-laurea in Francia.